top of page

Villa San Giovanni  Roma 2001/2005

Duecento metri quadrati disposti su due livelli e circa quattrocento metri quadrati di giardino. La ristrutturazione è stata tutta giocata sui contrasti: il nuovo, sottolineato da materiali freddi come vetro, acciaio e cemento; il vecchio, rivitalizzato con la riscoperta del calore degli infissi originali e del pavimento in castagno. Lo spazio assume valore, non solo come zona fruibile ma come volumetria pura, scultorea, in una concezione mutuata dalla lunga esperienza giapponese dell'architetto.

Villa Nocetta (Villa Phanfili) Roma 2009/2012

Uno studio loft che si estende per circa ottanta metri quadri, caratterizzato dalla continuità della sala riunioni con lo spazio operativo. Al centro una parete vetrata retro illuminata, poggiata su una croce in ferro, che separa la vasca da bagno realizzata in un unico volume di cemento dalla sala riunioni. La forza di questo intervento scaturisce dall'abilità di nascondere spazi di servizio come la sala da bagno e l'angolo cucina, per poi rivelarli nella loro essenzialità.

Glass-cube + Trulli   Apulia Ostuni 2013/2015

 

 

La creazione di un nuovo sistema di equilibrio tra ambiente costruito e ambiente naturale attraverso l'integrazione di vari elementi artificiali proprio dell' uomo e naturali dell' intorno ambientale del luogo.Un intervento che rifiuta la vera ricerca dell'estetica o il semplice gusto superficiale, quindi indipendenza da ogni classicismo, ma liberta'  di affrontare qualsiasi tema, armonizzandolo con il tutto.Un progetto creativo e interpretativo dei bisogni piu' significativi dell' uomo, nello spazio e nel tempo ed in contatto e simbiosi con la natura.

Villa EUR  Roma 2010/2012

 

Centonovanta metri quadrati e circa settecento metri quadrati di giardino. Il bianco è stata la musa ispiratrice dell'intervento architettonico, contaminato da contrasti di nero, come il marmo, e da elementi di natura organica, come il massello. Le trasparenze di ampie vetrate permettono il dialogo tra l'ambiente esterno e l'interno, lasciando vivere il giardino con la stessa comodità degli spazi abitativi.

Corsetti 1921 showroom  Roma 2008/2010

 

Centonovanta metri quadrati e circa settecento metri quadrati di giardino. Il bianco è stata la musa ispiratrice dell'intervento architettonico, contaminato da contrasti di nero, come il marmo, e da elementi di natura organica, come il massello. Le trasparenze di ampie vetrate permettono il dialogo tra l'ambiente esterno e l'interno, lasciando vivere il giardino con la stessa comodità degli spazi abitativi.

Vertex-house  Roma  2006/2007

 

La scelta all'interno di questo appartamento di centoquaranta metri quadrati è stata quella di usare linee essenziali e geometriche, strettamente contemporanee. Sono presenti contrapposizioni tra piani orizzontali e verticali, nonché tra volumi pieni e vuoti. Ciò ha consentito la creazione di veri e propri elementi d'arredo in muratura, pareti attrezzate, cucina, mensole, vasche, librerie, letti, giochi di luce. Oggetti non inseriti a posteriore, ma pensati all'interno del progetto di ristrutturazione, in modo da lasciare un'impronta omogenea alla casa.

Interior-design Milano  1997/2003

 

Anche attraverso il design definiamo il profilo estetico di un prodotto che non può e non deve essere visto in maniera distinta e distaccata, sia dall'architettura di interni, sia da quella rivolta all'urbanistica. Il dettaglio spesso può essere una fonte di ispirazione per la conquista di nuovi spazi, attraverso uno stile che non può essere riprodotto perchè realizzato sulla base di una storia vera e senza tempo, e non dettatto da mode passeggiere.

 

Studio office Roma 1993/1994

Uno studio loft che si estende per circa ottanta metri quadri, caratterizzato dalla continuità della sala riunioni con lo spazio operativo. Al centro una parete vetrata retro illuminata, poggiata su una croce in ferro, che separa la vasca da bagno realizzata in un unico volume di cemento dalla sala riunioni. La forza di questo intervento scaturisce dall'abilità di nascondere spazi di servizio come la sala da bagno e l'angolo cucina, per poi rivelarli nella loro essenzialità.

Bush Disco-restaurant  Roma  1998/2003

 

Settecento metri quadrati su tre livelli e duecento metri quadrati di roof garden. Il club Bush, situato nel cuore di Roma, prende il nome dall'omonimo termine anglosassone "bush". La filosofia progettuale è ispirata al rapporto tra uomo e natura, dunque all'utilizzo di elementi naturali e materici. I banconi e le consolle sono stati realizzati in cemento, i pavimenti in legno naturale iroko e le pitture a base di terre, ossidi e tinte organiche..

Stairs|Wordwide 2000/2012

Uno studio loft che si estende per circa ottanta metri quadri, caratterizzato dalla continuità della sala riunioni con lo spazio operativo. Al centro una parete vetrata retro illuminata, poggiata su una croce in ferro, che separa la vasca da bagno realizzata in un unico volume di cemento dalla sala riunioni. La forza di questo intervento scaturisce dall'abilità di nascondere spazi di servizio come la sala da bagno e l'angolo cucina, per poi rivelarli nella loro essenzialità.

Officine Tamborrino- Fuori Salone Lambrate/Ventura  Milano 2013/2014

Uno studio loft che si estende per circa ottanta metri quadri, caratterizzato dalla continuità della sala riunioni con lo spazio operativo. Al centro una parete vetrata retro illuminata, poggiata su una croce in ferro, che separa la vasca da bagno realizzata in un unico volume di cemento dalla sala riunioni. La forza di questo intervento scaturisce dall'abilità di nascondere spazi di servizio come la sala da bagno e l'angolo cucina, per poi rivelarli nella loro essenzialità.

Glass-cube + Trulli (IART)  Apulia Ostuni 2013/2015

Una struttura situata nella campagna ostunese circondata da olivi, mondorli e muri a secco, linee orizzontali e verticali che delimitano la proprieta'.Composta da una serie di trulli collegati tra loro da passaggi ricavati dallo svuotamento (scavo) di masse murarie a vista che caratterizzano tutto l'ambiente interno. Percorsi che rendono fluidi gli spazi e i collegamenti tra diversi corpi,stili e linguaggi.Il progetto ha puntato sul recupero dei fabricati esistenti e sulla possibilita' di realizzare un ampiamento per raddoppiare la superficie esistente,in modo tale di arrivare a circa 130 mq calpestabili.L'idea che ho voluto sviluppare e' stata quella di evitare che il nuovo volume, zona living (glass-cube), potesse sovrastare negativamente la stuttura originale ( zona notte e servizi), dalle quali volevo mantenere intatte le forme e l'equilibrio con lo spazio circostante, senza modificare il rapporto universale tra vuoto e pieno, tra materia e aria che si era creato e consolidato nel tempo. l'intenzione di realizzare un volume completamente trasparente, il piu' possibile neutrale e lineare, che potesse esprimere da un lato il suo organico completamento, dall'altro il suo "simbolo di contrasto".Un segno voluto che rompe stilisticamente e visivamente con il passato.

Show-room Pomes  Ostuni Apulia 2009/2010

Uno studio loft che si estende per circa ottanta metri quadri, caratterizzato dalla continuità della sala riunioni con lo spazio operativo. Al centro una parete vetrata retro illuminata, poggiata su una croce in ferro, che separa la vasca da bagno realizzata in un unico volume di cemento dalla sala riunioni. La forza di questo intervento scaturisce dall'abilità di nascondere spazi di servizio come la sala da bagno e l'angolo cucina, per poi rivelarli nella loro essenzialità.

Show-room Baricentro  Apulia  - Working in progress -

Uno studio loft che si estende per circa ottanta metri quadri, caratterizzato dalla continuità della sala riunioni con lo spazio operativo. Al centro una parete vetrata retro illuminata, poggiata su una croce in ferro, che separa la vasca da bagno realizzata in un unico volume di cemento dalla sala riunioni. La forza di questo intervento scaturisce dall'abilità di nascondere spazi di servizio come la sala da bagno e l'angolo cucina, per poi rivelarli nella loro essenzialità.

San Giovanni Residence  Roma - Working in progress -

Uno studio loft che si estende per circa ottanta metri quadri, caratterizzato dalla continuità della sala riunioni con lo spazio operativo. Al centro una parete vetrata retro illuminata, poggiata su una croce in ferro, che separa la vasca da bagno realizzata in un unico volume di cemento dalla sala riunioni. La forza di questo intervento scaturisce dall'abilità di nascondere spazi di servizio come la sala da bagno e l'angolo cucina, per poi rivelarli nella loro essenzialità.

New Balance store Roma 2004-2005

Uno studio loft che si estende per circa ottanta metri quadri, caratterizzato dalla continuità della sala riunioni con lo spazio operativo. Al centro una parete vetrata retro illuminata, poggiata su una croce in ferro, che separa la vasca da bagno realizzata in un unico volume di cemento dalla sala riunioni. La forza di questo intervento scaturisce dall'abilità di nascondere spazi di servizio come la sala da bagno e l'angolo cucina, per poi rivelarli nella loro essenzialità.

Room 26 Disco  Roma 2007-2009

Uno studio loft che si estende per circa ottanta metri quadri, caratterizzato dalla continuità della sala riunioni con lo spazio operativo. Al centro una parete vetrata retro illuminata, poggiata su una croce in ferro, che separa la vasca da bagno realizzata in un unico volume di cemento dalla sala riunioni. La forza di questo intervento scaturisce dall'abilità di nascondere spazi di servizio come la sala da bagno e l'angolo cucina, per poi rivelarli nella loro essenzialità.

Zig-Zag Teatre   Flamini  Station  Roma 1996-1998

Uno studio loft che si estende per circa ottanta metri quadri, caratterizzato dalla continuità della sala riunioni con lo spazio operativo. Al centro una parete vetrata retro illuminata, poggiata su una croce in ferro, che separa la vasca da bagno realizzata in un unico volume di cemento dalla sala riunioni. La forza di questo intervento scaturisce dall'abilità di nascondere spazi di servizio come la sala da bagno e l'angolo cucina, per poi rivelarli nella loro essenzialità.

Lovrue Table   Paris 1994-1995

Uno studio loft che si estende per circa ottanta metri quadri, caratterizzato dalla continuità della sala riunioni con lo spazio operativo. Al centro una parete vetrata retro illuminata, poggiata su una croce in ferro, che separa la vasca da bagno realizzata in un unico volume di cemento dalla sala riunioni. La forza di questo intervento scaturisce dall'abilità di nascondere spazi di servizio come la sala da bagno e l'angolo cucina, per poi rivelarli nella loro essenzialità.

Glass-cube Trulli ante operam (IART) Ostuni Apulia  2013-2015

Uno studio loft che si estende per circa ottanta metri quadri, caratterizzato dalla continuità della sala riunioni con lo spazio operativo. Al centro una parete vetrata retro illuminata, poggiata su una croce in ferro, che separa la vasca da bagno realizzata in un unico volume di cemento dalla sala riunioni. La forza di questo intervento scaturisce dall'abilità di nascondere spazi di servizio come la sala da bagno e l'angolo cucina, per poi rivelarli nella loro essenzialità.

 Trulli Interior  Ostuni Apulia  2014-2015

Tutte le superfici murarie interne caratterizzate da una atmosfera agreste contrastano in modo diretto con tutti i piani orizzontali realizzati con malta cementizia con un trattamento finale a cera d'api. Gli arredamenti neutri e minimali, tutti realizzati con materiale primari ( legno, pietra locale, cemento e ferro) sono parte integrante.Questo equilibrio possiamo riscontrarlo anche esternamente, con la realizzazione di una piscina attigua alla zona giorno,nascosta lateralmente da filari di olivi che contribuiscono a sottolineare  la sua linearita',scavata rispettando le varie curve di livello in modo di trovare un nuovo equilibrio tra l'esistente e il costruito.

 Progetto di riqualificazione urbana nell'area relativa al PDZ  di Tor Vergata (Roma) 1996. Relatore Arch. Paolo Portoghesi 

Tutte le superfici murarie interne caratterizzate da una atmosfera agreste contrastano in modo diretto con tutti i piani orizzontali realizzati con malta cementizia con un trattamento finale a cera d'api. Gli arredamenti neutri e minimali, tutti realizzati con materiale primari ( legno, pietra locale, cemento e ferro) sono parte integrante.Questo equilibrio possiamo riscontrarlo anche esternamente, con la realizzazione di una piscina attigua alla zona giorno,nascosta lateralmente da filari di olivi che contribuiscono a sottolineare  la sua linearita',scavata rispettando le varie curve di livello in modo di trovare un nuovo equilibrio tra l'esistente e il costruito.

 Progetto di riqualificazione di un complesso di lamie,trulli e realizzazione di una nuova costruzione.Contrada Grotte Ostuni Apulia 2012- 2013 

Tutte le superfici murarie interne caratterizzate da una atmosfera agreste contrastano in modo diretto con tutti i piani orizzontali realizzati con malta cementizia con un trattamento finale a cera d'api. Gli arredamenti neutri e minimali, tutti realizzati con materiale primari ( legno, pietra locale, cemento e ferro) sono parte integrante.Questo equilibrio possiamo riscontrarlo anche esternamente, con la realizzazione di una piscina attigua alla zona giorno,nascosta lateralmente da filari di olivi che contribuiscono a sottolineare  la sua linearita',scavata rispettando le varie curve di livello in modo di trovare un nuovo equilibrio tra l'esistente e il costruito.

Restauro ex Spezieria.Chiesa Santa Maria dell'Orto 2015-2016

  • Facebook Clean Grigio
  • Twitter grigio pulito
  • YouTube pulito grigio
  • LinkedIn grigio pulito
bottom of page